Le attività di Community management hanno come obiettivo l’identificazione, la gestione e il monitoraggio delle interazioni con la fan base. Ciò viene fatto al fine di rendere più fluida la relazione tra il brand e la community.

Il Content management riguarda l’ideazione, la gestione e la pianificazione di contenuti editoriali da pubblicare sulle diverse piattaforme social e sui canali online aziendali

Il Digital Customer Journey è il percorso online che consumatore compie prima di finalizzare l'acquisto di un prodotto/servizio. A partire da un primo contatto con il brand, l'utente si avvale di una serie di strumenti, canali e contenuti prima di finalizzare la propria decisione d'acquisto.

L’Influencer marketing consiste nell’individuare e costruire relazioni con soggetti in grado di esercitare influenza nelle decisioni di acquisto di uno specifico target di acquirenti.

I marketplace sono siti internet e piattaforme di intermediazione, dedicati alla compravendita di un prodotto o di un servizio. Il loro scopo è mettere in relazione venditori ed acquirenti, consentendo loro di effettuare uno scambio commerciale alla migliore condizione possibile.

Il processo di graduale spostamento dei contenuti online (aziendali e non) verso logiche sempre più pensate per il mobile.

In materia di UX e di progettazione di un'esperienza online, con mobile-first si intende un approccio che pensi prima all'ambito mobile che non all'ambito desktop.

La netiquette è un termine che unisce il vocabolo inglese network (rete) e quello francese étiquette (buona educazione). Si tratta dell' insieme di regole che disciplinano il comportamento di un utente di Internet nel rapportarsi agli altri utenti attraverso risorse come newsgroup, mailing list, forum, blog, reti sociali o email in genere. 

Il processo di integrazione/familiarizzazione di un nuovo cliente/utente verso un prodotto o servizio.

Il Programmatic Advertising comprende una serie di tecnologie che automatizzano l’acquisto, il posizionamento e l’ottimizzazione degli spazi pubblicitari multimediali, sostituendosi a metodi di programmazione e controllo manuale. 

La Sharing Economy (economia della condivisione) è un modello economico basato sulle pratiche di scambio e condivisione di beni o servizi, gratis o a pagamento, gestito direttamente dagli individui.

Si propone come un sistema che parte dai reali bisogni dei consumatori, e ha tre tratti distintivi:

  1. la condivisione, cioè il mettere in comune le risorse, siano esse materiali od intellettuali
  2. la relazione orizzontale che si viene a creare tra le persone, dove spariscono i confini canonici tra produttore e consumatore la tecnologia come perno su cui ruota
  3. l’utilizzo di internet permette l’incontro tra sconosciuti, annullando così le distanze geografiche, e le relazioni digitali vengono gestite grazie alla fiducia generata da sistemi di reputazione online.

Il Social media advertising può essere considerato quella parte del digital marketing che si propone di dare visibilità ad un’azienda o a un brand sui social media, nelle comunità virtuali e nelle diverse piattaforme del web 2.0, principalmente attraverso campagne a pagamento.

Il valore che un utente è in grado di apportare al brand durante tutto il suo ciclo di vita.

Per Web design si intende la progettazione tecnica, strutturale e grafica di un sito web. A tali finalità lavora il web designer, esperto di grafica per web, che codifica la bozza grafica in un linguaggio di programmazione adatto al web

Nessun risultato.