I 5 errori da evitare nella progettazione di un sito web

Progettare un sito che possa realmente attirare l’attenzione del lettore non è cosa da poco. Lo sapete anche voi in qualità di possessori (e utilizzatori) di siti internet che, soprattutto se si considera l’aumento della concorrenza sul web, in questi ultimi tempi siete dovuti sopravvivere ad un vero e proprio uragano di novità in ambito digitale. Ecco perché una navigazione intuitiva e piacevole può essere vincente se avete realmente intenzione di far fruttare i vostri contenuti.

“Per Web design si intende la progettazione tecnica, strutturale e grafica di un sito web. A tali finalità lavora il web designer, esperto di grafica per web, che codifica la bozza grafica in un linguaggio di programmazione adatto al web.”

Su un sito, come in tutta l’attività social in genere, è importante il continuo richiamo dell’attenzione. Dovete catturare il tuo lettore. Ecco quindi 5 errori da evitare quando state affrontando il web design.

  1. FONT e COLORI. Il vostro sito non è un elemento a sé stante rispetto alla vostra azienda e rispetto al vostro piano di comunicazione. In questo caso è bene utilizzare e riprendere sempre i colori e i font del brand o istituzionali. L’ideale sarebbe lavorare su uno sfondo bianco su cui poi andare a strutturare tutta la grafica delineando i colori e gli stili del testo adatti.
  2. SEO vs UX. Il primo processo nella fase di creazione di un sito è la definizione degli “ingombri”. Ogni sviluppatore di un sito web deve fare i conti con due aspetti: la user experience (UX) e la SEO (di seo ne abbiamo qui), considerate spesso contrapposte. Infatti c’è chi privilegia la UX e preferisce arricchire la pagina di immagini e chi tende a privilegiare la SEO, preferendo testi lunghi che contengano le giuste parole chiave per il posizionamento nella SERP di Google. La verità, come spesso accade, sta nel mezzo: infatti, tutto dipende dall’obiettivo che s’intende perseguire con il sito. Le foto e testi hanno la loro importanza, ma siate accorti che occupino lo spazio giusto e che siano d’impatto e utili per il posizionamento.
  3. MOBILE RESPONSIVE. L’utente di un sito non vi legge solo da pc, anzi, sempre più lettori navigano tramite smartphone e tablet. Per questo motivo il vostro sito dovrà avere un “design responsivo”, adattandosi perfettamente ai vari dispositivi oggi in uso.
  4. TROPPA TECNOLOGIA FA MALE. L’utilizzo sfrenato della tecnologia e degli effetti grafici, con l’inserimento di immagini animate o video in background, rischiano di distogliere l’attenzione dell’utente dai contenuti, che sono la parte principale. Inoltre rischiano di “appesantire” il sito e rallentarlo: se le pagine del vostro sito ci mettono molto a caricare, i visitatori potrebbero abbandonare la navigazione.
  5. SUPPORTO ALLA NAVIGAZIONE. Una volta che un utente è sul vostro sito, il lavoro non è finito. Anzi, siete solo all’inizio. Specialmente nel caso di siti molto complessi e ricchi di contenuti, può essere un vantaggio avere un motore di ricerca interno. Illustrate in modo chiaro il percorso che può fare l’utente all’interno del vostro sito attraverso un menù intuitivo o una mappa del sito. E, nel caso in cui non dovessero trovare l’informazione che cercano, è utile nella pagina contatti venga riportata non solo l’indicazione dei vari riferimenti, ma anche una casella dove poter scrivere in maniera diretta un messaggio.

Ora che sapete alcuni trucchi per creare un sito con un web design accattivante, è consigliabile richiedere l’aiuto di un web designer specializzato, oppure di un'agenzia web, per avere un risultato in linea con le vostre aspettative.