Content is King: i 5 punti fondamentali per una programmazione efficace dei contenuti.

Content is king. Tra le frasi più abusate degli ultimi tempi c’è sicuramente anche quella che avete appena letto. Ma il contenuto (di qualità) è di fatto diventato parte fondamentale di ogni strategia di marketing digitale. Di certo vi sarete accorti che il content marketing è fondamentale per il raggiungimento dei principali obiettivi aziendali. Potremmo infatti banalmente affermare che se gli utenti sono attratti dai vostri contenuti, è molto più probabile che siano disposti a lasciarvi le loro informazioni di contatto.

“Il Content management riguarda l’ideazione, la gestione e la pianificazione di contenuti editoriali da pubblicare sulle diverse piattaforme social e sui canali online aziendali.”

>>> Iscrivetevi per guardare la nostra infografica

La strategia deve essere concretizzata in un piano editoriale. Ma come ci si arriva? Vediamo insieme i 5 punti forndamentali per la creazione di un piano editoriale efficace. 

  1. OBIETTIVI. Volete vendere online? Volete ingaggiare i vostri potenziali clienti? Volete fargli conoscere il vostro brand? Qualunque sia il vostro obiettivo tenetelo ben a mente e cercate di pubblicare solo contenuti in linea con la vostra strategia.
  2. TARGET. Imparate a individuare e conoscere il vostro target. Disegnate l’identikit del vostro utente tipo e adeguatevi al suo modo di porsi, al suo tono di voce, alle sue passioni. Dovrete offrire loro qualcosa che gli interessi, mostrando il vostro lato migliore, ma sempre aderente alla realtà.
  3. CANALI. Per raggiungere gli obiettivi prefissati è necessario creare un punto di contatto tra i contenuti e la base utenti. Per tale ragione, la scelta dei giusti canali diventa fondamentale. I primi canali che oggi vengono in mente per la loro diffusione globale e massiva sono sicuramente i social network: Facebook, Instagram, Twitter, LinkedIn sono luoghi potenzialmente abitati dal vostro target, ma valutate attentamente anche la possibilità di attivare un media di proprietà come ad esempio un blog.
  4. CONTENUTO. La fase più difficile, in quanto dovrete essere originali nel realizzare i contenuti sul vostro brand o prodotto senza essere noiosi, riuscendo a trasmettere i vostri valori e ideali. La cosa migliore potrebbe essere realizzare il giusto mix tra contenuti core (foto del vostro prodotto e della vostra azienda) e contenuti no-core, cioè che spaziano sulle passioni e gli interessi del vostro target ma che non vi riguardano direttamente.
  5. CALENDARIO. Attenzione a distribuire i contenuti in modo omogeneo e strategico. Se avete svolto bene il punto due, avrete sicuramente analizzato il periodo in cui i vostri utenti sono maggiormente online: state attenti nel prediligere il momento in cui potrete avere più visualizzazioni organiche possibili. Stilate un calendario secondo i vostri contenuti e le vostre risorse e rispettatelo. In questo la programmazione dei post può esservi d’aiuto, ma ricordate di postare anche contenuti in real time che potranno essere apprezzati dai vostri utenti.

>>> Iscrivetevi per guardare la nostra infografica

Provate ora ad applicare questi principi quando pensate ai vostri contenuti, e se avete bisogno di un’agenzia esterna che vi supporti provate a cercarla su Polipy!