I 5 consigli di sopravvivenza per un Community Manager

La tua pagina aziendale va a gonfie vele. Hai sempre nuovi fan, l’inbox è saturo di messaggi, i tuoi contenuti sono essere sempre sul pezzo e suscitano enorme interesse. La pianificazione dei social media manager, i multimedia prodotti dal reparto creativo, i testi scritti dai copywriter, tutto scorre fluido. E poi vieni tu, (con)dannato Community Manager, che cerchi di destreggiarti nella giungla dei social media.

Già, caro community manager. Tu che ogni giorno ti preoccupi di mettere nero su bianco, sul pallido schermo di un desktop, la strategia digitale della tua azienda, gestendo e pubblicando i contenuti e fagocitando la tua base fan. Tu che vivi sempre connesso, a contatto con il commento dell’utente di turno che ti chiede le informazioni più assurde, cercando di mantenere la calma. Tu che devi gestire le interazioni in modo smaliziato, ironico, informativo e grammaticalmente impeccabile. Tu che ad ogni accesso al social devi controllare non una ma dieci volte per non rischiare di pubblicare la foto della tua cena (o ben altro) con il profilo dell’ultima multinazionale di cui gestisci i canali. 

È a te, proprio a te che ci stai a cuore, che abbiamo pensato nel redigere questa piccola guida: ecco i 5 consigli di sopravvivenza che quotidianamente dovresti seguire per evitare di perdere il senno. Che questi precetti possano diventare per te più importanti dei comandamenti di Noè.

1. Investi nelle tue doti di pazienza – Lo sappiamo, per fare il tuo lavoro servono concentrazione e capacità di ascolto. Scegli tu come allenarla, ma la pazienza è il tuo più prezioso alleato sul fronte di battaglia.

2. La Social Media Policy sia la tua bibbia – Come fosse religione, anche il Community Management ha un proprio testo sacro. Formalizza un quadro di riferimento ove siano ben chiari i canali, i compiti, le regole (netiquette) che devono vigere per la comunicazione social della tua azienda e all'interno della community. Atttenerti ad un frame di regole condivise ti eviterà spiacevoli soprese.

3. Sii aggiornato, sempre – Il panorama dei social media evolve ad un passo impressionante. Le potenzialità e le funzioni di oggi possono trovare nuova linfa un domani. Sii sempre al passo per evitare di perderti pezzi che, nella prassi quotidiana, ti potrebbero essere utili.

4. Semplificati la vita usando tool – Che sia Hootsuite per pubblicare, che sia Canva per creare grafiche, che sia Facebook Insights per monitorare i risultati, là fuori è pieno di strumenti in grado di arrivare dove un essere umano come te (già, perché non ti sei ancora evoluto al grado di divinità) non può.

5. La grammatica non è mai abbastanza – Credici, non c’è nulla di più orribile di un brand che scivola su un’acca o che sbaglia un congiuntivo. Leggi, studia, controlla e sii il migliore brand ambassador della lingua italiana.

Confidiamo che, applicando questi piccoli suggerimenti, tu possa ridurre il numero di ulcere e, diversamente da Rockerduck, di bombette mangiate. Ora però vogliamo la tua: di quali altre tattiche ti avvali per resistere alla giungla del Community Management? Non mancare di dirci le tue regole di vita migliori: le useremo a nostra volta.