La digital transformation, si sa, non è materia semplice. Tanto meno per le PMI che, tuttavia, sono sempre più consapevoli dell’importanza del digitale ai fini della competitività d’impresa. Secondo un’indagine di Innovation School condotta con 500 imprese, infatti, il 62% implementerà strategie digitali nell’immediato futuro e il 79% considera favorevolmente la Digital Transformation in termini di riduzione dei costi, aumento della produttività e incremento del fatturato.
Consiglio #1: se ancora questi temi ti fanno sollevare un sopracciglio, non perdere tempo: colma subito il gap dando un’occhiata al nostro blog e al blog di Digital Dictionary. Troverai pane per i tuoi denti, promesso.
Digitale, quanti servizi
Se sono veri i buoni propositi delle PMI, tuttavia, il quadro si fa meno roseo se si scende nell’operatività di tutti i giorni. Secondo la ricerca, infatti, solo metà delle PMI considera utile l’advertising online, solo il 39% lavora in ottica SEO, una percentuale risicata (20%) applica strategie mobile.
Consiglio #2: se ancora questi temi ti fanno sollevare un sopracciglio, non sbiancare: non sei il solo ad attraversare un periodo di cambiamento. Ti basterà capire quali servizi possono rendere più competitiva la tua impresa.
Certo è che la vastità del mondo digitale non aiuta: sul solo Polipy un utente può richiedere la realizzazione di ben 28 servizi diversi, che spaziano dalla realizzazione di un sito web alle più complesse attività di influencer marketing, percorrendo tutte le fasi del Digital Customer Journey dalla Listening alla Advocacy.
Come scegliere i servizi digitali di cui ho bisogno
Come scegliere i servizi digitali più vantaggiosi per la tua impresa, quindi? Innanzitutto dovrai fare attenzione ad alcune semplici regole di buonsenso:
1. Essere critico, non tutte le innovazioni fanno per te - L’euforia da digitale può essere il tuo primo nemico.


In passato, c’è stato un punto in cui le aziende non hanno potuto fare a meno di chiedersi «è giunto il momento di avere un sito web?», o «è giunto il momento di aprire un blog aziendale?», o ancora «è giunto il momento di realizzare un’App?». La strada più corretta è farsi queste domande, ma la risposta dipenderà dalla struttura del tuo business, dal tuo mercato e dai tuoi modi con cui intendi relazionarti con i tuoi clienti.


Oggi chiediti: «è giunto il momento di avvalermi dei Bot per il mio customer care?», ma la risposta trovala tu.

2. Pianificare la trasformazione - Sii l’artefice del cambiamento, ma programmalo e gestiscilo con redini salde. Non sarà possibile passare dal digiuno digitale alla digitalizzazione più completa in pochi mesi, né ti sarà utile rimandare continuamente l’appuntamento. La via più razionale è, come sempre, quella della programmazione e controllo.

3. Abbandonare il fai-da-te - Se è vero che il digitale è utilizzato quotidianamente da tutti noi, è anche vero che le professionalità in questo settore si sprecano. Pensare di fare tutto da solo è controproducente e rischia di farti perdere tempo.

4. Destinare risorse - Sarà l’allure di democratizzazione che il web del passato trascinava con sé, eppure ti sorprenderà sapere che il mondo online non è esente da costi: dovrai pianificare investimenti opportuni (scordati di ottenere un buon sito, se lo vuoi pagare €500) e persone dedicate alla transizione.
Che vantaggi può dare il digitale
Eppure il digitale, pur implicando costi, non mancherà di procurarti una lunga serie di vantaggi. Eccone alcuni:
1. Efficienza - Ad un livello base, il digitale genera livelli di efficienza insperati: che si tratti dall’utilizzo del Cloud e di risorse condivise tra colleghi, piuttosto che di software o piattaforme per l’automazione dei processi di marketing e sales, i vantaggi sono numerosi trasversalmente ai settori.
2. Pertinenza - Alcune tecniche del marketing digitale, quali SEO, SEM, remarketing, o behavioural targeting, per citarne alcune, ti aiuteranno a comunicare con le persone giuste per il tuo business, ovvero persone che manifestano (attraverso comportamenti o interessi) bisogni che i tuoi prodotti o servizi sapranno soddisfare.
3. Visibilità e brand image - Il digitale rende possibili forme di visibilità particolari e del tutto diverse dall’awareness generata attraverso i media tradizionali, così come amplifica le possibilità di interazioni tra brand e utenti.
4. Canali di commercio nuovi - Il digitale apre possibilità nuove per i retailer o per tutti colore che desiderano vendere prodotti o servizi online. Non si tratta più solo di E-commerce (ormai non più una novità ), ma anche da m-commerce (che sfrutta il mobile), conversational commerce (che sfrutta l’instant messaging attraverso Bot), mobile payment (con servizi quali Satispay) e, in casi esteri (USA su tutti), pagamenti a mezzo social media.
5. Tracciabilità - A differenza del marketing tradizionale, il digitale apre le porte ad una piena tracciabilità dei risultati, vantaggio non da poco per capire quali investimenti generano il migliore ROI (o ROAS, Return on Ad Spend) per l’impresa.
Quanto tempo serve per vedere vantaggi del digitale
Se è vero che la carne al fuoco è molta, è anche vero che per essere artefici del cambiamento, come anticipavamo, servono tempo e risorse. Quali sono le tue maggiori preoccupazioni? E le tue prossime mosse? Condividile nei commenti e se sei in difficoltà , prova ad ascoltare il…
…Consiglio #3: Per minimizzare gli sprechi di tempo e denaro, un aiuto può venire da Polipy: potrai usare il marketplace per individuare i fornitori giusti e realizzare i progetti di marketing e comunicazione digitale in grado di rendere la tua azienda davvero competitiva: iscriviti qui!