Nel 2016 l’osservatorio del Politecnico sul Mobile B2C Strategy ha delineato uno scenario in grande ascesa per il Mobile in Italia: basti pensare che rispetto al 2015 la spesa degli italiani tramite Mobile, ha avuto una crescita del 63%, raggiungendo quota 3,3 miliardi. Secondo We Are Social (2017), dei quasi 60 milioni di italiani ben 50,7 milioni sono utilizzatori di device mobili, un dato in crescita rispetto al 2016 di 570mila unità .
Il mobile sta aprendo numerose possibilità di investimento per le aziende. Infatti, consumatori sono sempre più connessi e che sempre più acquistano tramite il proprio device mobile (il 25% degli acquisti avviene tramite smartphone), comportano sfide sempre maggiori alle aziende italiane che richiede un adeguamento delle proprie attività in ambito Mobile Marketing. C’è chi è già avviato, chi si sta attrezzando, chi ancora non ha idea da dove partire: con questo articolo ci rivolgiamo specialmente a questi ultimi, presentando brevemente 5 servizi da cui è possibile iniziare per avviare la propria strategia mobile.
1. Sito mobile. La mobile Transformation è in atto e il primo luogo per intercettare i potenziali clienti è il proprio sito internet. È necessario progettare un sito responsive, realizzato in maniera da adattarsi automaticamente al dispositivo in cui viene visualizzato dall’utente, oppure può essere pensato in ottica “mobile-firstâ€. In questo caso lo sviluppo prevede la realizzazione di un vero e proprio sito mobile, ad hoc per la navigazione da dispositivi mobili.
2. M-commerce. Se poi l’azienda ha un proprio sito di e-commerce, non si può non considerare il mobile commerce (m-commerce) che rappresenta la componente di e-commerce che sfrutta i device mobili quali canali di vendita, nella forma di siti mobile o app di commercio elettronico, considerando che sono 25,9 gli acquisti originati da dispositivi mobile ogni 100 acquisti online (Netcomm 2017).
3. Mobile app. Fornirsi di un’app può garantire il continuo flusso di informazioni personalizzate continue e in real time, consentendo inoltre un canale di marketing diretto tra azienda e utente.
4. Mobile advertising. Fare mobile advertising significa veicolare soluzioni di pubblicità online attraverso i dispositivi mobili, facendo leva proprio sugli smartphone per distribuire il proprio messaggio. Gli investimenti in mobile advertising sono in ascesa ma non sono ancora abbastanza. Sempre secondo l’Osservatorio infatti, nel 2016 è stato il Mobile Advertising a trainare la crescita della pubblicità online che ha avuto un incremento del 53%, con un valore di oltre 715 milioni di euro.
5. Mobile CRM. La diffusione delle tecnologie mobili ha aperto possibilità infine anche per ripensare il CRM da parte delle aziende. Oggi infatti si parla sempre più di Mobile CRM, ossia un supporto dedicato per un utente sempre più connesso, un cliente che non aspetta di trovarsi davanti a un computer fisso per avere risposta alle proprie domande, ma che necessita di un contatto sempre online per la risoluzione dei propri problemi.
Vai su Polipy, potrai trovare il fornitore che potrà aiutarti a svolgere queste attività nel modo più adatto a voi!