Come il web marketing può aiutarti a crescere nel tuo territorio

Definire il proprio territorio

Un'azienda che va online - per definizione - si apre al mondo, nel senso che è accessibile in linea teorica da quasi ogni angolo del pianeta. Questo certo non significa che è in grado, o ha interesse, a fornire i propri servizi / prodotti in tutto il mondo.

Di sicuro avere un sito, ad esempio, con contatti e informazioni è un mezzo per essere più accessibili agli occhi dei clienti, ma non bisogna farsi prendere la mano.

Per definire il territorio di interesse di un'azienda online è importante cercare di porsi gli stessi interrogativi che ci si porrebbe per l'offline, ad esempio:

- Quali sono i costi di distribuzione? Qual è il limite massimo di spesa sostenibile per rientrare?

- Quanti prodotti / servizi posso gestire e/o fornire?

- Cosa mi contraddistingue dai miei competitor?

Questo perché è inutile, ad esempio tenere attiva una campagna di promozione targettizzata su tutto il mondo se poi riesco a gestire/fornire i miei servizi o recapitare i miei prodotti "solo" entro i confini europei.

(Una precisazione: si sta parlando di interi stati o continenti ma potrebbe valere lo stesso discorso a livello di città, provincie o regioni.)

Strumenti per valutare l'interesse nel proprio territorio

Anche in questo Internet ci da una mano: ci sono strumenti gratuiti e non, che permettono di valutare quanto è interessante il tuo prodotto verso determinati mercati.

Uno alla portata di tutti è Google Trends: non lo definirei famoso, né eccessivamente preciso, ma è gratuito, connesso direttamente ai dati di Google e può essere preso come punto di partenza soprattutto per chi ha mire internazionali.

Un altro strumento anch'esso gratuito e utile per valutare il grado di interesse del vostro prodotto anche se state utilizzando - ad esempio - le parole giuste per parlare del vostro servizio / prodotto, potrebbe essere Ubersuggest: vi indica quante ricerche vengono fatte, l'andamento delle ricerche durante l'anno e qualche altro dato interessante per chi volesse affacciarsi nel mondo del "pay per click."


Pexels

Le mille sfaccettature del web marketing

Il Web Marketing è l'insieme di tanti strumenti che devono essere necessariamente piegati ai bisogni dell'azienda e del mercato verso cui si intende puntare.

In certi casi potrebbe essere utile semplicemente una campagna localizzata nel raggio di qualche kilometro intorno all'azienda via AdWords, Facebook o Bing; in altri invece, potrebbe trattarsi di un'azienda avviata da molti anni e che ha bisogno di riavviare la conversazione con i propri clienti di zona e mostrare una nuova immagine di sé.

Allora potrebbe essere più funzionale al raggiungimento degli obiettivi aziendali utilizzare e sfruttare meglio un database di email archiviate e dare, ad esempio, una rinfrescata agli account social.

Oppure, al contrario, l'obiettivo potrebbe essere quello di ottenere più visibilità verso un segmento di pubblico mirato.

E se quel pubblico fosse riunito sotto un hashtag o in una community? Allora, si tratterebbe di imparare a conoscere quel pubblico e bisognerebbe imparare ad utilizzare i suoi canali e mezzi di comunicazione preferiti.

Trovare un equilibrio tra digitale e reale

Al di là delle capacità tecniche di uno specialista di Web Marketing,

quello che fa davvero la differenza è la capacità di identificare i bisogni del cliente in questione

e toccare i "tasti" giusti (non quelli della tastiera), ovvero gli strumenti di web marketing più adatti per raggiungere gli obiettivi specifici prefissati.

Internet e il Web Marketing non sono la risposta a prescindere che un'azienda con qualche difficoltà si dà, ma certo attraverso uno studio della situazione e un percorso personalizzato, possono riuscire ad essere la chiave di volta per aggiungere - attraverso il digitale - un pizzico di quel qualcosa in più anche sul proprio territorio.