Come promuoversi sui social network per aumentare la propria Brand Awareness

Secondo te, per promuovere il proprio brand sui Social Media, è sufficiente aprire una qualche pagina in qualche Social Network e pubblicare, di tanto in tanto, qualche contenuto? Pensi che sia sufficiente avere un certo numero di “like” o “followers” per avere condivisioni e visibilità?

Se la tua risposta è sì, dovrai ricrederti!

Fare branding e promuoversi sui social network per aumentare la propria brand awareness è ben più complesso e tiene conto di molti aspetti come la reputazione online, la creazione di relazioni con altri utenti/brand e la creazione di contenuti mirati e originali.

Social media branding e visibilità online

SOCIAL MEDIA – UTENTE – AZIENDA, un trinomio indissolubile dove la mancanza di anche solo uno di questi 3 elementi farebbe crollare l’intero sistema: senza social media le aziende non avrebbero un luogo dove incontrare i clienti e potenziali clienti e senza le aziende che investono, i social media non potrebbero esistere e così via…

Oltre ad essere luoghi di espressione personale, di consolidamento delle relazioni e di condivisione di esperienze, i social media sono anche importanti veicoli di informazione e marketing.

Ma quale deve essere il vero obiettivo per chi vuole fare social media branding?

Scrivere contenuti originali di valore e pubblicare foto richiede lavoro e tempo e, almeno che tu non abbia tempo da buttare, l’obiettivo principale deve essere quello di acquisire nuovi clienti attraverso l’incremento del valore del brand e la conversione di semplici utenti in contatti profilati (se non subito in clienti).

Si tratta di un’operazione delicata, che necessita di tempo, strategie e mezzi.

Partendo da un’approfondita analisi della propria presenza online e di quella dei propri competitors,

è fondamentale, prima di tutto, individuare i propri “buyer personas” ovvero i propri target di clientela

al fine di catturare le loro esigenze, interagire e creare contenuti che soddisfino i loro bisogni, che diano risposte concrete alle loro domande e dubbi interiori, catturando le necessità latenti.

Cosa significa creare valore per un brand? In che modo possiamo generare questo valore? E con quali strumenti?

Oggi i social media mettono a disposizione delle aziende tools specifici per facilitare la promozione della propria attività online, permettendo l’interazione con i followers e la raccolta di dati preziosi al fine di monitorare scientificamente tutte le attività online.

Ma quali sono gli obiettivi da perseguire sul web per incrementare il valore del brand?

  1. Brand Awareness. Sui social si può puntare ad incrementare la notorietà e la riconoscibilità di un brand attraverso post strategici, campagne promozionali ed eventi.
  2. Brand Engagement. Per costruire il successo del brand aumentando il coinvolgimento degli utenti motivandoli ad interagire con lo stesso.
  3. Brand ReputationMirare ad accrescere la propria reputazione online attraverso azioni mirate e focalizzate alla Brand Experince o a valori quali sostenibilità, sociale, beneficenza…


Con i Social Media è cambiato il modo di comunicare

È ancora vivo il ricordo di quando aziende e clienti abitavano due piani diversi e la comunicazione tra loro era unidirezionale ovvero “il cliente segue ciò che l’azienda dice”.

Oggi, con l’avvento di internet e dei Social media, non è più il cliente a dover subire il messaggio di un’azienda ma è l’azienda ad essere costretta ad ascoltare le necessità del cliente adeguandosi e riadattando i propri servizi e/o prodotti alle necessità del consumatore il quale concorre alla sua definizione.

Attraverso le proprie opinioni, commenti, recensioni e dialogo con altri utenti, costui può influenzare la percezione del brand da parte degli altri utenti;

una sorta di arma a doppio taglio che se da una parte potrebbe portare un aumento esponenziale della visibilità e incremento della notorietà del brand, dall’altra, qualora le critiche siano mal gestite, potrebbe danneggiare la reputazione di un brand; motivo per cui la comunicazione, all’interno di questi apparentemente semplici strumenti di comunicazione, dovrebbe essere gestita da professionisti del settore.

Come creare una strategia di social media branding efficace in 4 mosse

1– Analizza il tuo pubblico di riferimento:

Definisci le caratteristiche principali come età, sesso, luogo di residenza, interessi, stato sociale, paure e necessità…cercare di entrare nella loro mente e capirne i reali bisogni.

Ad esempio: se tu fossi un produttore di materassi, che tipo di utente vuoi catturare? Quello che cerca un materasso (utente già informato su costi e caratteristiche, che cerca lo stesso prodotto ma a minor prezzo oppure maggiori caratteristiche allo stesso prezzo; cliente costoso e infedele) oppure che ha mal di schiena? (ha un problema di cui ignora le soluzioni perché è un problema latente e complesso; è un utente che accetta di essere educato e diventa fedele).

2 – Scegli la strategia da adottare:

Scegli il Social Network più adatto e dove sei sicuro di incontrare il tuo pubblico.

Definisci i toni dei messaggi e la frequenza con cui creare e “postare” i tuoi contenuti i quali devono essere mirati alla soluzione di un problema o al soddisfacimento di un desiderio, fare leva sulle emozioni; definisci con precisione gli obiettivi da raggiungere: lead generation, conversioni, vendere, aumentare la brand awareness ecc. ecc.

3 – Comincia a operare:

Realizza un piano editoriale, trascrivi in un semplice file di testo o foglio di calcolo il “chi fa cosa e quando” definisci gli argomenti e i giorni in cui usciranno i post; settimana per settimana, mese per mese, in modo da avere uno schema preciso e sensato da seguire e che aiuterà a gestire la grande mole di lavoro che questo comporta ottimizzando i tempi di lavoro.

Definisci il budget per la promozione di post e messaggi atti al raggiungimento di un obiettivo specifico.

4 – Monitora i dati:

Fondamentale per capire se il lavoro fatto sta dando i frutti sperati, calcola il ROI (Return On Investment) dove possibile e, se necessario, apporta le dovute modifiche ai messaggi, al tuo pubblico di riferimento o dove i dati mostrano esserci delle carenze nella comunicazione.

In che modo il tuo brand può creare valore per i tuoi clienti?

Acquisire valore offrendo valore che, tradotto, significa “dare per poter avere”.

Una strategia orientata al cliente permetterà non solo di conquistare la sua fiducia nel breve termine, ma anche di consolidare il rapporto col brand nel medio-lungo periodo.

Una strategia di social media marketing basata quasi esclusivamente nella sponsorizzazione di un prodotto o un servizio non basta; i brand che oggi occupano una posizione di leader nel panorama dei Social Media non si sono limitati ad offrire prodotti di qualità ma hanno suggerito stili di vita;

hanno saputo sfruttare questi potenti mezzi di comunicazione per costruire un immaginario di marca in grado di orientare atteggiamenti e comportamenti.

Quanto è importante creare e mantenere relazioni stabili con il proprio pubblico di riferimento?

Abbiamo visto quant’è importante analizzare i comportamenti del proprio pubblico sul web, elaborare una strategia, predisporre un piano editoriale e monitorare le attività di comunicazione.

Per strutturare una presenza efficace sui social occorre anche sapere come e quando interagire con gli utenti per offrire loro una “brand experience” che li porti a fidelizzarsi, appassionarsi e a vedere il brand come leader.

Per i web utenti, oggi, la qualità del prodotto è scontata, parlare di qualità di prodotto non basta più, non interessa più, interessa molto di più come quel prodotto può farli sentire se acquistato, per questo è importante comunicare a 360 gradi, senza limitarsi alla promozione di un prodotto, come la intendiamo nel senso più tradizionale.

Se si pensa ai social media come mezzo utile solo alla vendita si commette un grosso errore in quanto non sono nati per questo;

la vendita è solo una conseguenza di un lavoro atto a stabilire e mantenere contatti interpersonali. Se pensiamo che le decisioni di acquisto si basano ancora oggi in gran parte sul passaparola è facile intuirne le enormi potenzialità.

Uno degli obiettivi che le aziende dovrebbero prefiggersi è sfruttare il web per costruire relazioni commerciali più solide. Costruire una Brand Identity su web efficace e condurre attività di social media marketing in ottica Brand Oriented deve essere un’assoluta priorità per tradurre gli sforzi di comunicazione in successo imprenditoriale.