Mobile app: come capire se la tua azienda ne ha davvero bisogno

Mobile App sì, Mobile App no: tanto se n’è parlato in questi ultimi anni, anche se in realtà non tutti hanno le idee chiare in merito.

Alcune aziende, seguendo la moda imperante, si procurano un’applicazione giusto perché “anche il mio competitor ne ha una”. Ragionamento assolutamente lecito, non fosse che per restare competitivi non basta copiare un’idea, ma serve rielaborarla e concretizzarla con dei plus rispetto al mercato concorrente.

Ma come fare a distinguersi dagli altri? Beh, non è certo semplice. Il primo passo da fare è sicuramente quello di concepire un’applicazione mobile non come una trasposizione ridotta di quello che è il vostro sito, bensì come uno strumento in grado di recuperare molte più informazioni (in quanto molto, molto più vicino ai dati personali dell’utente, fornendo molti dati utili al marketing), capace di molte più azioni (geolocalizzazione, mobilità, ecc..), e quindi garante di un’esperienza utente del tutto esclusiva che potrebbe influire pesantemente sulla personalità del vostro brand.

Si potrebbe inoltre osservare l’argomentazione da un punto di vista opposto, ovvero nell’eventualità che i vostri competitors non siano provvisti di questa tecnologia; infatti potreste esser i primi a mettere piede in una miniera d’oro, nel caso il mercato fosse ancora vergine.

Altro fattore da non trascurare è quello del traffico mobile, che sta sempre più sostituendo la navigazione tradizionale da desktop, grazie a smartphone dotati di elevata potenza di calcolo. Visto il trend degli ultimi anni, è inevitabile pensare che in futuro ci si muoverà sempre più in questa direzione.

Continuando, un elemento chiave per la decisione al passaggio a Mobile App può esser la vendita di prodotti: semplificare quelli che sono i click necessari dal vostro website, ricorrendo ad un’applicazione, potrebbe incrementare le vostre rendite in modo esponenziale (ricordate: veloce è comodo, quindi è bello).

Infine, è necessario un confronto tra e-mail e notifiche: la maggior parte delle prime, soprattutto se provenienti da website, finiscono in spam o vengono ignorate. Le notifiche, invece, si presuppone siano di reale interesse per il cliente, in quanto si è già dimostrato vostro “seguace” installando la vostra applicazione sul telefono.

Concludendo, la risposta è sicuramente sì, probabilmente avrete bisogno di un’applicazione mobile negli anni a venire. Ricordatevi solo di rivolgervi a specialisti di settore, onde evitare prodotti che, invece di rafforzare il vostro brand, potrebbero allontanarvi dai vostri clienti.