Pian piano le aziende, piccole e grandi, sono sempre più coscienti del cambiamento in atto da qualche anno a questa parte: le persone (i potenziali clienti) navigano sempre più da mobile, in modo frenetico, cercando proprio nel momento del bisogno e desiderano informazioni sempre più precise e puntuali.
Quindi, quali sono le cose da conoscere quando si decide di fare pubblicità su mobile?
Facciamo una lista per capire meglio i passi con cui partire:
- Conoscere il proprio pubblico e i suoi bisogni
- Identificare le soluzioni che l’azienda può offrire
- Identificare la strategia web marketing più performante
- Creare un percorso semplice e veloce per dare una risposta alla necessità del momento
Conoscere il proprio pubblico e i suoi bisogni
Ci sono vari modi per conoscere il proprio pubblico, ma quando si parla di online probabilmente il metodo più efficace sono i dati di insights. In pratica, analizzando e interpretando i dati relativi al traffico del sito, ad esempio, potremmo estrapolare un’idea più precisa di cosa cercano i clienti e quali sono i loro obiettivi.
Quando l’investimento lo giustifica, per focalizzare l’attenzione su cosa potrebbe essere più funzionale per un certo segmento di clientela, si possono anche creare delle personas, ossia dei prototipi di cliente con una faccia, un nome, degli interessi, dei canali d’acquisto o ricerca preferiti e dei bisogni.
Identificare le soluzioni che l’azienda può offrire
Una volta capito cosa cercano e cosa desiderano i clienti, bisogna proporgli una soluzione. Solitamente, più la soluzione che offriamo sarà “sempliceâ€, meglio sarà . Per “semplice†s’intende una soluzione poco dispendiosa in termini o economici, o organizzativi o temporali.
Identificare la strategia web marketing più performante
A questo punto ci sono tutti gli elementi per scegliere quale, tra i tanti canali e strumenti di web marketing disponibili, è quello più performante per raggiungere su mobile il pubblico giusto.
Gli strumenti di Web Marketing sono davvero molti oggi, e spesso, si ottengono maggiori risultati intrecciandoli tra loro in una strategia strutturata. Quindi, una volta definiti obiettivi e budget da investire, se non si è pratici del settore meglio rivolgersi a un professionista.
Creare un percorso semplice e veloce
Essere chiari e diretti al punto su mobile è essenziale. User experience (UX) e ottimizzazione del percorso di conversione saranno due aspetti a cui dare priorità assoluta quando si decide di investire in pubblicità mobile. Che si tratti di una landing page, di un sito di e-commerce o di una app è indifferente: per ottenere risultati è importante ottimizzare per il mobile i contenuti (immagini e testi).
Riassumendo: per investire in pubblicità mobile è importante sapere l’obiettivo dell’azione di web marketing su mobile, identificare in modo preciso la tipologia di clienti che si vuole contattare e fare in modo di rendere la comunicazione incisiva e veloce.