Comunicare per l'Oil&Gas nel XXI secolo

Offline, online, digital, inbound...in una parola? Conoscenza.

L’innovazione del “digital” ha raggiunto, anche se in modo lento rispetto agli altri settori, i mercati dell’Oil&Gas… il digitale si sta insediando anche lì, andando a rafforzare tutte le attività di comunicazione che potremmo definire “tradizionali”.

Quello dell’Oil&Gas è un mercato molto concreto e operativo, che si trova a dover “comprendere” le opportunità che il digitale propone.

Non è assolutamente un passaggio facile, ma questo non significa che stiamo affrontando una sfida da “mission impossible”

È capitato che alcune aziende del settore abbiano fatto confusione e, invece che cogliere l’opportunità del “digital”, hanno ben pensato di “digitalizzare” tutto quello che prima veniva fatto solo su supporto cartaceo. Sicuramente è un buon passo in avanti,

ma non basta cambiare il supporto, bisogna modificarne la forma.

Il digitale ha fatto sì che le aziende del comparto Oil&Gas potessero farsi conoscere anche fuori dalle fiere di settore, che restano per loro il “momento” principale di scambio e creazione di relazioni. Rendere l’azienda visibile world wide, utilizzare strumenti per la registrazione digitale durante gli eventi, veicolare informazioni con campagne di e-mail marketing e generare leads con l’inbound. 

Tutto questo aspetto della comunicazione, in continua trasformazione ed evoluzione, sta entrando a gamba tesa in settori, come quello Oil&Gas, che sono ancora un po’ restii a lasciarsi andare…

È bene essere consapevoli che per affrontare un passo del genere

bisogna riporre completamente la propria fiducia in un partner di comunicazione consapevole del mercato di riferimento.

Tante sono le aziende del settore che si affidano ad agenzie brillanti e positive, che spesso però peccano di poca conoscenza e scarso know-how verticale. 

Il risultato per l’agenzia?

Non sono poche le difficoltà che affrontano nell’approcciarsi in modo “interessante” alla comunicazione per quell’azienda specifica, quindi si rallentano, revisionano, inviano, sbagliano, rifanno. 

Il risultato per l’azienda?

Investe un budget importante per la comunicazione aziendale e si ritrova una comunicazione che non funziona, che invece di essere un investimento diventa un costo. 

Per portare la comunicazione verso il futuro bisogna essere consapevoli degli strumenti del passato, di quelli attuali e di quelli che saranno.

Ma la cosa fondamentale è che bisogna sapere “di che cosa stiamo parlando”. 

Offline, online, digital, inbound… sono quelli che noi definiamo i meravigliosi strumenti della comunicazione; la vera unica regola?

La conoscenza, dei propri clienti e del mercato. 

Come abbiamo visto, la comunicazione delle aziende è stata inglobata dalla rivoluzione digitale e, per essere efficace, si è dovuta adattare a questo nuovo ambiente.