La nostra Agenzia è composta da un pool di professionisti della comunicazione.
Lo sappiamo, sembra una frase fatta. Ma come possiamo descrivere meglio, in poche parole, un gruppo di persone appassionate del proprio lavoro?
Perché oggi comunicare è un lavoro.
Non siamo più quelli che facevano la reclame. Quello era "semplice" e spesso bastava urlare più forte degli altri per uscire fuori dal coro e farsi sentire.
Oggi farsi ascoltare dal proprio pubblico è più complesso, i media da coprire sono troppi e le persone sono sempre più refrattarie. Ogni giorno dobbiamo studiare e reinventare il modo di comunicare, perché oggi più che mai la comunicazione è fluida, si adatta alla velocità della luce a diversi contenitori, mode e fenomeni che alle volte durano il battito d’ali di una farfalla, ma, come vuole la metafora, le implicazioni potrebbero essere “devastantiâ€.
Quante volte un brand viene “distrutto†per l’incapacità di comunicare? E quante volte, anche senza distruggere niente, non si ottiene nulla? In ogni caso il risultato è insoddisfacente. Per noi comunicare non è urlare più forte. Per noi comunicare significa comprendere il prodotto/servizio del cliente e farlo nostro. Studiare e scoprire, noi per primi, quali sono gli aspetti più interessanti da far risaltare.
Conoscere il target, scoprire le sue necessità , seguire la sua customer journey per intercettarlo durante la sua giornata e “colpire†nel momento più opportuno. Colpire forte, colpire per primi, per lasciare un segno; quel segno che porterà l'utente, incuriosito, a ritornare da noi. Grazie a quel segno facciamo nascere in lui un interesse che lo porterà a cercarci.
Un corteggiamento? Sì, dove mettiamo in gioco pensiero e passione.
I metodi per farlo sono molti e, troppo spesso, volerli coprire tutti sfocia in una perdita di tempo e di budget. Conoscere i diversi contenitori, saperli usare e porsi le domande giuste sono il nostro metodo. Un modo di lavorare che riporta al centro la strategia, il potere della parola e la capacità di far nascere negli utenti il bisogno, il desiderio.
“Noi desideriamo ciò che vediamo, ogni giorno†(Hannibal Lecter).
Il nostro lavoro è riuscire a far vedere loro ciò che realmente desiderano, facendoglielo capire, nei modi e nei momenti giusti, ogni giorno.