Milano Digital Week

Si è conclusa ieri, domenica 18 Marzo, la prima edizione della Milano Digital Week, l'evento promosso dal Comune di Milano che si è articolato con più di 400 eventi in varie location cittadine ed è stato incentrato sui temi del digitale e dell'innovazione.

In questi giorni Milano si è trasformata nella capitale digitale d'Italia e, grazie a partner quali  Samsung, Fastweb, Microsoft, Intesa SanPaolo, AutoScout24 e BMW, vi sono stati un'infinità di eventi inerenti a ogni manifestazione della società digitale: dalle arti all'educazione, dalla mobilità al business, sanità, comunicazione e tutto ciò che riguarda la produzione e diffusione di conoscenza e innovazione attraverso il digitale.

A livello pratico, Milano Digital Week è stata una 4 giorni di eventi aperti al pubblico e distribuiti su centinaia di location cittadine:

quartier generale della manifestazione è stato il BASE di Milano, che ha ospitato alcuni eventi cardine, ma la maggior parte degli appuntamenti sono avvenuti in varie location sparse per la città.

L'evento è stato quindi dedicato a tutti, dai professionisti del digitale fino a semplici appassionati e curiosi e si è articolato in mostre, dibattiti, seminari, workshop e conferenze, tutte con il minimo comun denominatore dell'innovazione digitale.

Interessanti sono stati anche i laboratori interattivi per bambini e ragazzi, una buona occasione per divertirsi e imparare.

Noi di Polipy abbiamo partecipato a diversi eventi, uno su tutti l’evento di apertura, avvenuto giovedì mattina, al BASE di Milano, (incentrato sulla “rivoluzione digitale” che sta avvenendo nel settore pubblico), che ci ha fatto respirare un’aria particolare:

intitolato “Digital Bridge”, l’evento è stato un’occasione per far incontrare le città più tecnologiche e innovative del mondo proprio nella nostra città, Milano; si sono condivise buone pratiche e visioni nel campo della trasformazione digitale ed è stato un momento per scoprire le eccellenze in Europa e nel mondo.


Fonte: Facebook

Anche gli ospiti di eccellenza hanno contribuito a farci respirare quest’aria internazionale aperta all’innovazione: infatti oltre al “padrone di casa”, il sindaco di Milano Beppe Sala - che con Roberta Cocco (assessore alla trasformazione digitale e servizi civici del comune di Milano) e Diego Piacentini (Commissario straordinario per l’attuazione dell’agenda Digitale) hanno spiegato quanto la città sta facendo per godere dei mezzi messi a disposizione del digitale -, sono saliti sul palco ospiti internazionali provenienti da Barcellona, Tel Aviv, Tallin, ecc, che hanno portato la loro testimonianza riguardo a quanto il digitale stia cambiando la gestione della pubblica amministrazione e di quanto stia migliorando i servizi erogati al cittadino.

Possiamo quindi affermare che la Milano Digital Week sia stato un evento che ha riscosso grande partecipazione sia da parte degli “addetti ai lavori” (le aziende del digitale), sia da parte dei cittadini, il pubblico, che con curiosità e interesse hanno assistito a quello che si pensa possa essere il primo di altri eventi che verranno, sempre legati all’innovazione digitale.