Previste 12.000 imprese, 160 relatori e oltre 60 workshop per la due giorni milanese del 10-11 maggio
È tempo di e-Commerce. Lo è in senso lato, dal momento che sempre più sono gli italiani che acquistano online (e di riflesso le aziende che sfruttano l'online per vendere), ma lo è in particolar modo per Milano, che dopo l'appuntamento organizzato dalla Casaleggio & Associati lo scorso 3 maggio si appresta a vivere un altro straordinario momento per approfondire i temi del commercio elettronico: il Netcomm Forum, giunto alla sua XII edizione.
Il convegno organizzato dal consorzio del commercio elettronico italiano, infatti, accompagnerà gli operatori del settore e i curiosi il 10 e l'11 maggio, dalle 9 alle 18, nell'ormai consueto contesto del MiCo di via Gattamelata - Gate14, per una due giorni in cui sono previste 12.000 aziende partecipanti, 160 sponsor, 3 convegni, 160 relatori e ben 60 workshop. L’edizione 2017 sarà contraddistinta da dibattiti sulle questioni più rilevanti e innovative legate all’ecosistema digitale in cui le tecnologie si affacciano in modo incessante e gli scenari competitivi sono sempre più complessi e indefiniti. A farla da padrone saranno inoltre aspetti del digital payment, del mobile shopping, della customer experience e molti altri, anche calati in quattro filoni tematici che verranno affrontati nella kermesse: Fashion, Design, Food e Travel.
Per la partecipazione, è possibile acquistare un ingresso valido per entrambi i giorni dell'evento sul sito di Netcomm, al costo di €130 più iva. Con il biglietto un visitatore ha diritto ad assistere alle conferenze, accedere ai workshop, visitare l'area espositiva, accedere alle Lounge Areas e, per favorire il networking, utilizzare la piattaforma di business matching iiMERGE per organizzare gli appuntamenti nella Meeting Area con i partecipanti al Netcomm Forum, della durata di 30 minuti.
L'appuntamento è dunque al 10 maggio, per un forum diventato ormai punto di riferimento in Italia sui temi del commercio elettronico, delle relazioni digitali B2B e B2C e, più in generale, della trasformazione digitale delle aziende.