Si è svolto il 19, 20 e 21 ottobre a Milano Mashable Social Media Day 2017, manifestazione che celebra la rivoluzione digitale, le dinamiche, le potenzialità dei social network e gli impatti da questi generati sulle nostre vite e sul business (vuoi più informazioni? Leggi anche questo articolo)
Nei tre giorni di incontri, workshop e presentazioni, le sale del Talent Garden di via Calabiana si sono riempite di curiosi e di addetti ai lavori. I temi affrontati sono stati molteplici: si è parlato in gran parte social - soprattutto di quelli di Zuckerberg - di come fare promozione su di essi al fine di creare una comunicazione efficace del proprio brand.
Si è parlato delle strategie di promozione di un brand su Snapchat, il social dei giovanissimi. La Mesa ha parlato di come coinvolgere i fan di un brand, attivando percorsi di engagement sui social media, per ottenere risultati di business e non solo. Hanno raccontato come affrontare le crisi di comunicazione che possono verificarsi sui social.
Al Mashable Social Media Day c’erano anche realtà internazionali dalle quali esperienze è possibile distillare anche qualche suggerimento per le PMI. Coca-Cola con la sua nuova campagna per celebrare il 90° anniversario dal primo imbottigliamento in Italia, insegna alle PMI che il content marketing è vincente: raccontare la propria storia, del passaggio del tempo, del legame che si instaura tra brand e il territorio, le vite di chi lavora all’interno della propria azienda può dare risultati sorprendenti.
Non sono mancati i temi del momento che riguardano pagamenti elettronici, banking, chatbot e intelligenza artificiale. È stata presentata Tinaba, una startup che consente di trasferire denaro, pagare e gestire le spese quotidiane. Luca Maccallini, retail communication manager di BNL, ha parlato di come nella loro banca siano stati in grado di strutturare un nuovo modello di conversazione che avvicina ancora di più il brand alle persone e le persone al brand.
A Mashable Social Media Day si è parlato infine anche big data, di commercio elettronico, di start up, di neuromarketing, video marketing e di digital transformation.
Dopo il successo delle scorse edizioni, anche quest’anno il valore è subito saltato all’occhio dei partecipanti, che hanno seguito numerosi e con gran coinvolgimento i vari speaker che si sono susseguiti sul palco della sala centrale del TAG e che hanno raccontato concretamente anche attraverso case di successo la propria esperienza nel settore.